La menopausa è un momento di passaggio naturale e obbligato della vita che ogni donna si trova ad affrontare. È un periodo caratterizzato da notevoli cambiamenti dell’organismo che portano con sé effetti collaterali poco piacevoli, non solo sul fisico, ma anche sull’umore.
Che cos’è la menopausa?
Si identifica come menopausa il momento in cui il ciclo mestruale cessa definitivamente e in modo irreversibile: sancisce il termine della vita riproduttiva femminile. In media, una donna entra in menopausa tra i 48 e i 52 anni ed è un momento molto delicato preceduto e, successivamente, seguito da fasi transizionali non sempre facili da affrontare per gli scompensi fisici e psicologici che causano.
I periodi che precedono e seguono la menopausa sono costellati da sintomi fisici come le vampate di calore, il sonno disturbato, ma anche da sintomi più vicini alla sfera emotiva: irritabilità, tristezza e forte apprensione. Questi periodi sono compresi in un lasso di tempo, chiamato “climaterio“, che si estende tra i 45 e i 60 anni circa e comprende tutte le fasi che il corpo attraversa: la premenopausa, la menopausa e il post-menopausa.
Nel periodo di transizione che il corpo affronta, nel quale ha necessità di abituarsi ai cambiamenti e ai nuovi ritmi dell’organismo, si verificano tutta una serie di alterazioni fisiche e psicologiche che sono conseguenza della ridotta produzione di ormoni e dell’esaurimento degli ovuli.
Perché si gonfia la pancia durante la menopausa?
Il gonfiore addominale è un fastidio di cui molte persone soffrono. In particolar modo, le donne sono più predisposte a questo disturbo in quanto può essere causato da sbalzi ormonali.
È comprensibile, quindi, che nel periodo in cui il corpo femminile entra in menopausa il gonfiore addominale sia ancora più frequente.
La pancia gonfia in menopausa è un problema fastidioso e si aggiunge alle alterazioni fisiche e psicologiche a cui una donna, in quel momento, è già sottoposta. Il gonfiore può anche rivelarsi doloroso, quindi, è utile indagarne le cause:
- Alterazioni ormonali: durante la menopausa il corpo subisce una lunga fase di squilibri ormonali, i quali incidono sul volume della pancia. Questo può aumentare per il gonfiore addominale che è causato dal trattenimento dei gas e dei liquidi. La variazione di estrogeni e progesterone all’interno dell’organismo influenzano la produzione di gas. L’elevato livello di estrogeni condiziona anche i liquidi corporei, causando una maggiore ritenzione idrica.
Come eliminare il gonfiore della pancia in menopausa
Per migliorare il benessere del proprio organismo in menopausa, si possono riservare maggiori attenzioni all’alimentazione che si segue: ridurre l’assunzione degli alimenti di difficile digestione, può essere un inizio. Tuttavia, introdurre nella propria dieta il finocchio potrebbe essere utile. Questo, per le sue proprietà depurative, le vitamine che contiene e i sali minerali, è indicato per prevenire problemi di gonfiore addominale e flatulenza.
A causa delle alterazioni ormonali, in menopausa le donne possono incontrare patologie come l’osteoporosi: l’acqua Fonte Essenziale, ricca di calcio può rivelarsi d’aiuto anche nella prevenzione di questi problemi.